Pet Therapy
"Imparare a prendersi cura di..."
Il laboratorio di Pet Therapy viene indirizzato ai bambini di tre, quattro e cinque anni. L’attività assistita con l’animale è un intervento ludico-educativo volto a promuovere la corretta interazione con il cane, che diventa stimolo motivazionale, facilitatore di relazioni, emozioni, benessere e autostima.

Obiettivi Laboratorio di Pet Therapy
L’Attività assistita con l’animale, Pet therapy, è un intervento ludico-educativo volto a promuovere la corretta interazione con il cane, che diventa stimolo motivazionale, facilitatore di relazioni, emozioni, benessere ed autostima. Tra gli obiettivi principali dell’attività: prendersi cura dell’animale, la collaborazione tra pari, una corretta gestione del gioco e dei segnali di base, percepire le emozioni proprie e del cane, sviluppare competenze specifiche attraverso giochi di problem solving, la ricerca e percorsi motori più o meno complessi.
Gli incontri si svolgeranno in un contesto ludico volto a favorire la libera espressione del bambini e del cane, sempre nel rispetto delle corrette regole di approccio all’animale.
Allo scopo di responsabilizzare e implementare lo scambio tra pari, bambini che hanno già frequentato il corso lo scorso anno, assumeranno il ruolo di “tutor” in alcune attività, verso i compagni che non hanno partecipato al progetto.
Metodologia utilizzata
Le attività e gli esercizi vengono scelti nelle riunioni preliminari e sono mirati al raggiungimento di determinati obiettivi, permettendo, in ogni momento, la libera espressione del singolo bambino e del cane nell’interazione. Crediamo, infatti, che un buon Intervento Assistito da Animali debba trovare un giusto equilibrio tra scientificità e cuore.
Durante lo svolgimento degli incontri è necessaria la presenza di un educatore della scuola. Riteniamo la sua presenza fondamentale per poter creare un clima in cui sia possibile un confronto costruttivo e costante, al fine di poter apportare eventuali modifiche agli obiettivi o alle attività, sulla base delle esigenze/risorse espresse dai minori coinvolti.


